Giorgia Gobbo – 26 aprile 2013 Un recente rapporto redatto dal sito Mother Jones a cura dell’Investigative Reporting Program dell’università di Berkeley (California), analizza statistiche eloquenti sul ruolo degli informatori dell’FBI negli attentati di cui esso stesso si è occupato.
Il rapporto rileva che l’FBI infiltra regolarmente agenti sotto copertura in comunità dove si sospetta che vi siano potenziali terroristi per orchestrarne poi l’azione effettiva. Si tratta della “Joint Terrorism Task Force” di New York, un reparto speciale che gestisce la collaborazione tra Federal Bureau of Investigation e forze di polizia della città.
Le cosiddette “sting operations” sono interamente organizzate dall’FBI: informatori o agenti sotto copertura sono chiamati ad integrarsi in comunità di “potenziali terroristi” e, sfruttando la fragilità di giovani appartenenti a minoranze etniche (quasi sempre di fede musulmana) li coinvolgono in improbabili trame terroristiche; attentati, questi, che senza il supporto logistico dell’organizzazione (fatto di armi e denaro) non si sarebbero mai attualizzati.
Accade puntualmente, quindi, che l’Fbi arresta i presunti attentatori prima che l’attentato abbia luogo, così da mantenere un elevato stato di allerta tra la popolazione americana e giustificare l’adozione di misure di polizia per combattere una minaccia terroristica in gran parte fabbricata.
Emblematico fu il caso di Quazi Mohammad Rezwanul Ahsan Nafis, uno studente 21enne del Bangladesh, accusato di avere progettato un attentato con autobomba contro la sede della Federal Reserve di New York.
Nafis viveva negli Stati Uniti da gennaio con un visto studentesco e dopo un semestre in un college del Missouri si era trasferito a New York, dove aveva trovato un lavoro a tempo pieno in un hotel della città.
Secondo l’FBI, il giovane cittadino del Bangladesh avrebbe avuto intenzione di far saltare in aria, davanti alla sede di New York della Banca Centrale americana, un veicolo con quasi 500 chili di esplosivo.
L’episodio è noto in tutto il mondo. Quello che molti non sanno, però, è che l’intero progetto terroristico attribuito a Nafis è stato in realtà una messa in scena delle forze di polizia federali, senza la cui istigazione e la minaccia non avrebbe mai visto la luce.
A sostegno di questa ipotesi, lungi dall’essere una delle teorie cospirazioniste molto in voga ed accolte con ricca dose di scetticismo, ci sono prove schiaccianti che non hanno destato l’attenzione che invece avrebbero meritato: sul furgone scelto per l’attentato era stato caricato del finto esplosivo, così come inutilizzabile era il dispositivo a distanza fornito al giovane bengalese per innescare la detonazione.
Tutto il materiale necessario per l’attentato, compreso il trasporto dell’automezzo nel luogo prescelto, è stato fornito a Nafis da agenti sotto copertura facenti parte della Joint Terrorism Task Force.
A buttare benzina sul fuoco di questa ingiustizia, le autorità del Bangladesh hanno annunciato di avere interrogato parenti, ex insegnanti e compagni di scuola di Nafis, senza trovare traccia di un suo coinvolgimento nelle attività di gruppi estremisti. Questo fa cadere l’esito della vicenda fornito dall’Fbi, che vedeva il ragazzo come un servitore di Al-Qaeda.
Ma Nafi non rappresenta un caso isolato. L’FBI ha utilizzato informatori sotto copertura per preparare e poi sventare diversi dei più grandi e potenziali attacchi di questi ultimi anni. Anzi, secondo quanto ha rivelato un ex ufficiale di alto rango dell’FBI a Mother Jones, si può dire che, salvo tre eccezioni, tutti i complotti terroristici sul suolo americano dopo l’11 settembre 2001, sono stati organizzati grazie ad infiltrati che hanno istigato, informato ed equipaggiato degli estremisti per poi attualizzare gli attentati.
Le eccezioni sono Najibullah Zazi, che quasi fece saltare in aria la metropolitana di New York nel settembre 2009; Hesham Hadayet Mohamed, un egiziano che ha aperto il fuoco contro la biglietteria El-Al all’aeroporto di Los Angeles e Faisal Shahzad, l’attentatore di Times Square.
Episodi di terrorismo pilotato ammontano ormai a svariate decine da quando Obama si è insediato alla Casa Bianca. Ci si può domandare se anche per la maratona di Boston possa valere un discorso analogo; il governo americano ha iniziato da qualche tempo ad utilizzare questo sistema anche per colpire gli oppositori interni.
Fonte
Proprio
Boston – la città da cui è partita la rivoluzione americana contro il
potere dei reali d’Inghilterra, sarà un caso? – il primo germe della Land of the Free, è diventata ostaggio di CIA ed FBI, sotto legge marziale e con irruzioni violente nelle case private.
I
cittadini hanno potuto sperimentare come i diritti civili non abbiano
alcun valore di fronte alle pretese motivazioni di sicurezza nazionale,
cosa che si ripete ormai a scadenze regolari nella storia recente di
questo Paese.
Quanto
ai due fratelli Tsarnaev, cui fin dall’inizio è stata gettata addosso
la croce della colpevolezza, ora stanno emergendo fatti a dir poco
inquietanti: in una intervista alla BBC (1) la madre di Tamerlan e
Dzhokar sostiene che l’FBI – che li teneva d’occhio da ben 5 anni come
presunti sovversivi – avesse sempre saputo benissimo dove fossero.
Eppure
l’FBI aveva dichiarato immediatamente dopo il massacro della maratona
che ignorava l’identità dei due sospetti, chiedendo anzi alla
popolazione di aiutare gli investigatori a trovare i colpevoli
dell’attentato.
Anche
il padre dei due fratelli, Anzor, afferma in un’intervista alla Reuter
che agenti dell’FBI erano già venuti a casa loro a Cambridge,
Massachusetts, almeno cinque volte a cercare Tamerlan.
Il punto sembra essere comunque questo: la ‘War on terror’
deve venir alimentata regolarmente dal consenso popolare, così che
milioni di americani ritengano indispensabile un apparato
militar-poliziesco orwelliano mentre le corporation delle armi, delle ricostruzioni post-belliche e del petrolio continuano a fare profitti multimiliardari.
Un conferma indiretta viene, d’altra parte, dalle stesse parole di quel generale Tommy Franck, che guidò l’invasione dell’Iraq nel 2003, alla ricerca di fantomatiche armi di distruzione di massa, secondo il quale le stragi di civili sono necessarie
per dar vita alla consapevolezza della gente e per canalizzare
l’appoggio popolare alla ‘guerra globale al terrorismo’ attraverso la
militarizzazione del Paese, in modo da evitare altri episodi del genere.
(5).


















